Made in Veneto goes to Genova

Maaaaa in Liguria ci siete mai stati? Genova merita sicuramente una visita!!

Cosa ci aspettavamo?

Andate a Genova? Ma siete matti non c’è niente da vedere..”
Mi raccomando per nessuna ragione andate nella zona del porto!”
In macchina? Auguri!”

In sostanza ci aspettavamo la spiaggia della Barceloneta a Ferragosto, con un allure di malavita del Sud. Cosa abbiamo trovato è presto detto: TUTTO IL CONTRARIO.

Presi dall’entusiasmo di non essere mai stati in Liguria, abbiamo deciso di silurare una vecchia smartbox in scadenza all’Hotel Le Nuvole. Contiguo a Palazzo Grillo -stessa gestione- ci ha lasciati davvero stupefatti. Ricavato all’intero di uno storico palazzo genovese affrescato, è davvero un hipster place dove pernottare. Si trova nel cuore del quartiere della Maddalena, il quartiere delle “signorine”; qui la prostituzione è affar serio, ed è una regolare attività condotta alla luce del sole nei vicoli del centro storico, retaggio forse della tradizione marinaia del porto.

L’acquario è sicuramente l’attrazione più gettonata, ospita al suo interno numerose specie (tra cui i tenerissimi lamantini), ma per noi resta sempre alla fine uno zoo acquatico.

Ben più caratteristico è invece passeggiare nei vicoletti in prossimità di piazza delle Erbe nel centro storico, il più grande d’Europa -così pare sia, ma detto da un barista genovese chissà se c’è da fidarsi-. Qui abbiamo deciso di fermarci al Caffè Letterario, per bere un paio di bicchieri di vino. Il posto è davvero romantico e portano abbondanti taglieri di affettati, formaggi e focacce genovesi appetitose. Per cena consigliamo invece la Trattoria le Grazie o Rosmarino, che propongono cucina genovese, più o meno rivisitata, oppure i Cuochi, per una cucina di pesce un po’ più elaborata. L’ultima l’abbiamo presa alla Scurreria: in menu moltissime birrette, accompagnate da bagels, hamburger o stuzzichini vari. Qui si può trovare anche qualche birra Crac, del birrificio di Padova di cui abbiamo già parlato.

Sicuramente da visitare i cortili degli splendidi palazzi dei “rolli” in via Garibaldi, come Palazzo Bianco e Palazzo Rosso, così detti perchè venivano un tempo sorteggiati per ospitare il re: una gara a chi aveva la casa più figa. Con l’ascensore si può salire al Belvedere Castelletto, da cui poter ammirare tutta Genova e il mare.

Una particolarità? Genova ha dei palazzi davvero molto alti, 6-7 piani anche, che fanno perdere i punti di riferimento tanto che è facile perdersi e ritrovarsi d’un tratto il vietate strette e oscure.

Unknown-5

Suggestivo è anche il piccolo Borgo di Boccadasse, un villaggio di pescatori ancora all’interno dei confini di Genova, dove nelle giornate di sole gli abitanti e i turisti si riversano in spiaggia per rilassarsi e mangiare. La trattoria di pesce Creusa de Ma offre cucina tipica genovese, con preferenza per il pesce fresco ma una valida alternativa può essere quella di comprare birra e pesce fritto di mangiare con le mani lungo il molo.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: