Bacarata a Venezia, la nostra selezione

Qui si potrebbe aprire una digressione infinita, e ognuno potrebbe dire la sua in merito.. Quindi, a seguire, ecco i nostri bacari veneziani preferiti, gli “imperdibili per noi” divisi per zona:

Cannaregio

photo1jpg1.jpg

  1. Il paradiso perduto : questo posto è sempre affollatissimo, anche perchè spesso la sera suonano dal vivo. Si può cenare seduti prenotando, ma noi consigliamo, tempo permettendo, di prendere un antipasto misto di pesce da gustare seduti in fondamenta con un buon bicchiere di vino. Sinti style! (https://www.facebook.com/osteriaparadisoperduto/)
  2. Da Luca e Fred: in questo posto ci finisci anche se non vuoi, perchè si trova a 5 minuti dalla stazione. Pur offrendo ombre e cicchetti di ogni sorta, il disco volante di melanzana fritta imbottito è la loro vera specialità.
  3. Osteria Ca’ D’oro alla vedova: Poche parole per questo piccolo locale un po’ nascosto. Qui sono i re indiscussi della polpetta, quella di carne piccantina TOP!
  4. Al Timon: a pochi passi dal Paradiso Perduto, è riconoscibilissimo grazie alla barca attraccata di fronte che fornisce lo spazio per rifoccillarsi seduti in santa pace. Qui non solo vino, ma anche spritz fatti come si deve. (https://www.facebook.com/timonbragozzo/)

San Marco

rosticceria-gislon.jpg

  1. I rusteghi: alle spalle di campo San Bartolomio, questo posto è una vera e propria enoteca, con una vastissima scelta di etichette. Si può mangiare fuori seduti sulle botti e provare uno dei deliziosi paninetti della casa. (https://www.facebook.com/osteriairusteghi/)
  2. Al volto: un po’ meno famoso, ma sempre una certezza perchè si trova posto a sedere dentro o fuori. Interessante i fritti classici come olive ascolane e crocchette di patate, offrono eventualmente anche mezze porzioni di primo piatto se si desidera qualcosa di più sostanzioso. (https://www.facebook.com/enotecaalvolto/)
  3. Rosticceria Gislon: locale davvero pittoresco  che chiama un’unica cosa, la mozzarella in carrozza. Trovare posto a sedere può essere una vera e propria impresa, perciò va mangiata rigorosamente in piedi con un bicchiere di coca-cola. (https://www.facebook.com/pages/Rosticceria-Gislon/)

San Polo

0fd91217848d8f941b1d4126c1fd6640.jpg

  1. Alla ciurma: l’osteria è davvero minuscola, ma i prezzi sono bassi e si trova davvero un po’ di tutto. Può essere una buona scelta per un crostino con baccalà al volo!
  2. Cantina do spade: per me il n.1, ogni volta facciamo un passaggio. Il personale è gentile e disponibile  e i loro fritti sono sensazionali, così come i piatti caldi di gamberoni, calamari e anche verdure. Fiore di zucca ripieno di baccalà must have! (https://www.facebook.com/CantinaDoSpade/)
  3. Al mercà: vero ritrovo di locals è perlopiù un posto da spritz in piedi, per rompere il fiato mangiando un paninetto e una polpetta. Zero posto a sedere, ci si può trascinare con il bicchiere fino all’erbaria e sedersi sul molo sul Canal Grande e guardare il passaggio dei battelli.
  4. Lino fritto: veri e propri fuoriclasse, i ragazzi qui offrono cicchetti decisamente più elaborati, partendo dalla tartare di salmone, per arrivare a cous cous di pesce. Consigliamo di mangiarli seduti al riparo del mercato vecchio per un’atmosfera moooolto romantica. (https://www.facebook.com/Lino-Fritto-672179939506884/)
  5. Ai do mori: molto tradizionale, qui si viene per ombre e crostini di baccalà. Qui si può trovare anche una buona selezione di formaggi e affettati.
  6. Ruga Rialto: anche questo bacareto è di stampo antico, ma con una buona selezione di piatti. Deliziose le sarde in saor e le schie con la polenta!

lino-fritto.jpg

Dorsoduro

  1. Al botegon- Cantinone già schiavi: questo posto viene di solito ricordato perchè il preferito di Brad Pitt, o almeno io lo ricordo così. E’ una vera e propria enoteca, con crostini di uova e pasta di acciughe oppure piovra e salsa verde. (https://www.facebook.com/pages/Cantinone-Già-Schiavi/106355369428638)
  2. Al squero: qui per il cibo si può trovare un po’ di tutto, anche veri e propri paninetti con l’affettato. La cosa più bella è sicuramente la vista sullo squero al di là del canale, la tipica “officina” per gondole e piccole barche in legno. (https://www.facebook.com/pages/Osteria-Al-Squero/245839585508025?ref=br_rs)

DSC_2427

Santa Croce

  1. Bacareto da Lele: sempre una certezza, i suoi prezzi non cambiano mai. Paninetto e ombra di vino, meno di 2 €. Eccola qui la merenda dei campioni veneti! (https://www.facebook.com/pages/Bacareto-da-Lele/184657361571895)

Castello

Qui siamo un po’ impreparati perchè fino a “lì in fondo”, ci spingiamo raramente. Abbiamo deciso che allora, appena saremo pronti, vi regaleremo un post ad hoc su questo magico e inesplorato sestiere di Venezia, per svelarvi tutti i suoi  segreti e i suoi locali più nascosti!

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: