L’anello del Rifugio Semenza

Difficoltà

Classificazione: 4.5 su 5.

Paesaggio

Classificazione: 5 su 5.

Lunghezza : 14,5 Km

Dislivello: 1260 m ca.

Durata: 7,30 h

Attrezzatura specifica: bastoncini consigliati

Breve descrizione : Lunga camminata che raggiunge una vetta di 2600 m con bivacco panoramico, altamente instagrammabile

Abbiamo provato questa splendida passeggiata un primo novembre.

Ci troviamo all’interno del Parco del Cansiglio, nei monti dell’Alpago.

Abbiamo lasciato l’auto nei pressi della frazione di Pianon (BL), da cui abbiamo iniziato la salita in un percorso asfaltato, con  discreto dislivello.

All’improvviso, sulla nostra sinistra, si dirama il percorso 924a, che attraversa un piccolo declivio per immergersi nel bosco. Dopo un lungo tratto nella vegetazione, all’uscita del bosco, il sentiero diventa decisamente più agevole (924), e si apre finalmente un panorama mozzafiato.

Proseguendo per questo percorso forestale, si giunge ad un pianoro dove si trova la stalla Campitello e la casera Pian di Stelle (1427m): un po’ di meritato riposo prima dell’ascesa finale. Il percorso è molto ripido, ma il fondo stabile e non esposto.

IMG_6041.jpg
IMG_6052.jpg

I colori autunnali sono sicuramente incantevoli, ma l’ultimo tratto, poco prima della Forcella Laste (2036 m) si presenta un po’ innevato. Niente paura. A tratti è necessaria la salita in semi-arrampicata, ma sempre non esposto e in tutta sicurezza.

IMG_6060.jpg

Guadagnata la forcella Laste (2036m), e l’omonimo bivacco, si inizia a scorgere al di là del passo, il Rifugio Semenza (2020 m). Sorpresa delle sorprese, dall’altro lato, esposto tutto al sole, non c’è un filo di neve, e le temperature sono decisamente più miti.

Il rifugio è chiuso, ma la sua bella terrazza al sole è sempre aperta. Allora pausa pranzo e via con la discesa.

IMG_6056.jpg

Nella foto qui sopra, si scorge l’imbocco del sentiero 923 che sulla sinistra, attraverso un ghiaione non impegnativo, riportano ad una piacevole passeggiata in bosco (926). Lungo il sentiero si trova anche una base degli alpini tutta in legno (chissà che feste!!!).

IMG_6063.jpg
IMG_6067.jpg

 Per questo giro serve davvero molto tempo, perciò, se decidete di farlo agli inizi dell’inverno, FATE ATTENZIONE A CALCOLARE BENE I TEMPI! Questa splendida natura, saprà sicuramente ripagare tutti i vostri sforzi!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: