Ancora mi stupisco di quanti castelli ci siano in provincia di Padova (senza sforzo me ne vengono già in mente tre: il Catajo, Lispida ed Este)!
La Rocca di Monselice è una meta interessante per una passeggiata rilassata di domenica pomeriggio. Con il bel tempo è davvero piacevole salire in cima per raggiungere il santuario di San Giorgio e il Mastio Federiciano.
Il percorso parte dal centro di Monselice, e segue un camminamento (soliti cartelli marroni) fortificato con diversi edifici residenziali (eh sì, c’è qualche fortunello che qui ci vive) e Villa Nani-Mocenigo, costruita dal nobile veneziano agli inizi del Seicento con tanto di scuderie annesse. La scalinata che risale i terrazzamenti lascia davvero a bocca aperta!
Curiosità: le mura perimetrali sono decorate da piccoli nani che rimandano proprio al nome della nobile casata!
Infine si raggiungono le famose Sette Chiese, ognuna dedicata ad un santo diverso fino al Santuario di San Giorgio, che ancora oggi accoglie numerose reliquie e 25 salme di martiri cristiani (vere e proprie mummie stile Egitto).
In vetta ecco il Mastio Federiciano, bastione fortificato voluto dall’imperatore Federico II nel 1239, che offre una meravigliosa vista a 360° sui Colli Euganei e un’atmosfera medievale senza paragoni!
Plus: Questa è davvero una gita low-budget, perfetta per cambiare aria e sgranchirsi le gambe!!!!!