Il lago di Garda per noi è stato una vera e propria rivelazione. Vi proponiamo un breve tour con qualche extra suggerimento per un passare un paio di giorni di assoluto relax immersi nella natura e nella cultura.
COSA ESPLORARE
Il primo giorno abbiamo deciso di esplorare il lato Ovest del lago.
Pernottamento al Campeggio Nanzel, trovato un po’ per caso. La struttura offre una piccola spiaggia privata e permette di pernottare in riva.

Da qui si può raggiungere in pochissimo il centro di Limone sul Garda.
La parte del porto è decisamente TROPPO TURISTICA, ma addentrandosi verso la collina, si scopre un paesino davvero grazioso.
Maaaa.. perchè si chiama così? Effettivamente il nome deriva dalle limonaie tipiche del luogo (qui ce n’è una storica che merita la visita con solo 2 €), veri e propri terrazzamenti coltivati a frutto con pompelmi e agrumi di ogni sorta che sembra un po’ di essere in Sicilia.

I LAGHI DI LEDRO E TENNO
Ma non c’è solo il lago di Garda..I vicini laghi di Ledro e di Tenno, sono facilmente raggiungibili in auto ma, perché no.. anche in bici!

Il lago di Ledro è collegato al centro di Riva del Garda tramite la famosissima Strada del Ponale, un’antico percorso oggi dismesso, che offre agli appassionati di mountain bike un tratto panoramico più unico che raro. In sommità la strada si congiunge con una ciclabile che porta direttamente a destinazione.


Il lago di Tenno, è un invece un piccolo specchio di acqua blu da assaporare con una bella passeggiata tutt’intorno (noi abbiamo fatto un po’ di ginnastica zehn in spiaggia). Anche qui, volendo, si intrecciano moltissimi percorsi ciclabili, prevalentemente su fondo sterrato.

MANGIARE
Per mangiare, almeno questa volta, ci limitiamo e vi consigliamo solamente un posto dal gusto quasi tirolese, lo Speck Stube a Malcesine (versante Est). Qui il menu offre Wurstel, stinco di maiale, costine e pollo con contorni di patate e crauti, da annaffiare con abbondante birra o vino rosso. I prezzi sono contenuti e l’atmosfera è quasi da sagra!
E voi siete mai stati sul lago di Garda? Volete raccontarci la vostra esperienza? Scriveteci a venetohipster@gmail.com