Difficoltà
Paesaggio
Lunghezza : 20 Km
Dislivello: 800 m ca.
Durata:6,00 h
Attrezzatura specifica: bastoncini consigliati
Breve descrizione : Lunga camminata sul Pasubio, lungo un percorso storico della Prima Guerra Mondiale
Non c’è bello o cattivo tempo, ma solo giusto e sbagliato equipaggiamento! (così mi disse il gestore del Città di Fiume con -24 C dopo la ciaspolata dello scorso inverno..)
Ed è proprio vero! Abbiamo deciso di intraprendere una coraggiosa spedizione invernale per scoprire il massiccio del Pasubio e fare questa famosa strada delle 52 gallerie di cui tutti parlavano.
La camminata inizia dalla amena località di Bocchetta Campiglia, nelle vicinanze di Schio (VI), dove si può lasciare l’auto.

Dopo un breve tratto in leggera pendenza si raggiunge l’ingresso museale al percorso delle Strada delle 52 gallerie. Si tratta di un vero e proprio capolavoro di ingegneria: fu costruita in soli 10 mesi nel 1917 a scopo strategico nelle operazioni belliche della I Guerra Mondiale.

Il percorso, non lo nascondo, è impegnativo e la salita non molla mai. Nonostante questo i panorami sono davvero incredibili, dal sapore a tratti esotico, in una scalata a spirale in constante ascesa verso il rifugio Achille Papa (mt 1928).

Si raggiungono circa i 2000 metri e qui il percorso in inverno è tutto innevato. Ovviamente pit-stop vinello, pane e salame per scaldare le articolazioni e poi giù per la strada carrabile degli Scarubbi.

Giro moolto lungo, ma assolutamente consigliato, soprattutto fuori stagione se anche voi come noi, cercate di evitare la gente.

Anche voi siete un po’ eremiti e contro tendenza come noi? Dateci le vostre idee “fuori-stagione” e scriveteci a venetohipster@gmail.com
Grandissimi …. bravi …
"Mi piace""Mi piace"