In bici sul Brenta

Difficoltà

Classificazione: 3 su 5.

Paesaggio

Classificazione: 3.5 su 5.

Lunghezza : 70 Km ca.

Dislivello: quasi nullo

Durata: 4,30 h

Attrezzatura specifica: bici, preferibilmente MTB

Breve descrizione : Lunga escursione in bici senza dislivello, percorrendo argini e l’oasi naturalistica del fiume Brenta

La stagione estiva è ormai alle porte!

Per sfuggire alle chilometriche code per le stazioni balneari e muoversi in maniera rispettosa dell’ambiente senza rinunciare ad un bagnetto rigenerante proponiamo un’escursione al fiume Brenta in bicicletta.

Partendo da Padova ed imboccando in prossimità del centro commerciale le Brentelle l’anello fluviale ciclabile, si raggiunge con facilità la cittadina di Piazzola sul Brenta, celebre per il suo mercatino dell’antiquariato che si tiene ogni ultima domenica del mese nell’anfiteatro prospiciente Villa Contarini.

Addentrandosi nel Parco del Fiume Brenta, raggiungiamo un’ampia insenatura che ospita una spiaggia dalle acque limpide e fresche. Qui ci fermiamo per un piccolo-nic e un tuffo rigenerante.

Si riparte ora alla volta di Camposampiero, percorrendo la celebre ciclabile Treviso-Ostiglia, che con i sui ben 188 KM collega la città di Padova a Mantova, ricalcando il vecchio percorso del treno oggi convertito in itinerario ciclo-pedonale.

Raggiunta quindi la cittadina di Camposampiero ci si può quindi collegare ad un altro percorso ciclabile, il Muson dei Sassi (dal nome del canale artificiale che costeggia). Questi argini per tenuti giungono fino a Cadoneghe, percorrendo la campagna veneta e dando l’opportunità di osservare la fauna tipica di questo territorio: aironi, ghiandaie e anche qualche tartaruga d’acqua dolce!


Per i vostri itinerari personalizzati, scriveteci! Non vediamo l’ora di studiare per voi il percorso migliore!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “In bici sul Brenta

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: