Difficoltà
Paesaggio
Lunghezza : 13 Km ca.*
Dislivello: 1000 m ca.
Durata: una giornata
Attrezzatura specifica: scarpe da trekking
Breve descrizione : Bellissima passeggiata a/r nel Trentino orientale, semplice ma sopra i 2000 m.
*Possibilità di allungare raggiungendo la Cima qt.2847m
La camminata a Cima d’Asta è un percorso trekking semplice, ma che dà le grandi soddisfazioni tipiche delle camminate in alta quota!
Lasciata l’auto a Malga Sorgazza, località Pieve di Tesino (TN), si inizia percorrendo un semplice tratto di forestale nel bosco (Sentiero CAI 327, direzione Cima d’Asta).

Il tracciato poi si addentra nella valle, salendo in maniera graduale ma decisa, con la vitta cima d’Asta sempre all’orizzonte. Il percorso è ben segnato, mai esposto e caratterizzato da numerosi ruscelli e cascatelle.




Al bivio riportato qui in figura sopra, è possibile prendere una variante 327b, detta dei Lastroni, molto diretta e pendente. Noi abbiamo preferito prendere il cammino tradizionale, che attraverso la vegetazione alpina, ci conduce fino al Rifugio Ottone Brentari (quota 2475 m). Alle spalle del Rifugio c’è anche un piccolo lago!
Il panorama è davvero SUPER!


Per chi ha ancora voglia e gamba, è possibile proseguire la camminata fino alla cima (+1,30h), con alcuni punti più impegnativi tra le rocce e un paio di tratti attrezzati.

Percorrendo il cammino 327 da cui siamo arrivati, in circa 2,30 h si può fare ritorno a Malga Sorgazza, per mangiare una fetta di Strudel / bere una birra e rilassarsi dopo l’escursione!
Se vi è piaciuto questo articolo, scriveteci!
E se non l’avete ancora fatto seguiteci sui nostri social, per restare aggiornati sulle ultime avventure!