Difficoltà
Paesaggio
Lunghezza : 16,0 Km ca.
Dislivello: 700 m ca.
Durata: 4 -5 h
Attrezzatura specifica: scarpe da trekking
Breve descrizione : incantevole passeggiata ad anello sul monte Rite, con vista a 360° dal Messner Museum
Abbiamo fatto questa passeggiata in novembre, quando i colori autunnali rendono il paesaggio assolutamente magico, tuttavia il percorso è talmente semplice che può essere svolto in ogni stagione.
Partiamo in prossimità del Passo Cibiana. Andando verso forno di Zoldo sulla destra, sarà visibile l’imbocco di un sentiero e la macchina può essere lasciata in uno degli slarghi a lato della carreggiata.

Prendiamo quindi il sentiero 494, seguendo le indicazioni verso Monte Rite – Rifugio Dolomites. La camminata è sempre il leggera salita, ma mai troppo impegnativa e regala scorci inaspettati tra un tratto di bosco e l’altro. Raggiungiamo dapprima la Forcella Val Inferna, e svoltiamo quindi a destra seguendo le indicazioni verso Forcella Deona (mt 2053).

Dopo un ultimo tratto innevato, la strada si ricongiunge alla comoda forestale, che conduce dopo alcuni tornanti al Rifugio Dolomites e poi al Messner Museum. Imperdibile la vista dal tetto a 360° su Tofane, Pelmo e Antelao.

Per tornare al passo Cibiana ci sono due alternative, la semplice forestale della quale abbiamo già percorso un tratto, oppure il sentiero dell’Orlando. Per continuare a godere del panorama abbiamo scelto la prima opzione, ma anche il sentiero nel bosco è una valida alternativa.
Noi abbiamo passato l’intero weekend a Cibiana, dove vi suggeriamo di fare il percorso dei murales (leggi il nostro articolo ) e abbiamo dormito nello chalet qui sotto. Che dire, ci ha rapito il cuore!
Se vi abbiamo incuriosito e volete qualche informazione, scriveteci a venetohipster@gmail.com!
