Cibiana, un museo a cielo aperto nel cuore del Cadore

Lungo la strada per la celebre Cortina, una svolta inaspettata porta ad un’ombrosa valle dov’è nascosto lo splendido paesino di Cibiana.

Ad un primo sguardo sembra proprio il classico paesino montano: tetti spioventi, fienili in legno, chiesette in pietra bianca, una tranquillità invidiabile. Ma bastano due passi per scoprire che si tratta invece di una vera e propria galleria d’arte.

Per rilanciare la località turistica, negli anni ’80 del secolo scorso, l’allora presidente della Pro Loco Osvaldo Da Col assieme all’artista agordino Vico Calabrò decise di promuovere un’iniziativa artistica. Vennero così realizzati oltre 50 murales sulle facciate degli edifici in memoria della tradizione di questi luoghi.

I dipinti, che rappresentano gli antichi mestieri, le arti, le feste e le leggende popolari di una volta, si snodano lungo una passeggiata di un’ora e mezza che attraversa le località di Masariè, Cibiana di Sotto e Pianezze.

Oltre a questo splendido percorso è davvero imperdibile la camminata al Messner Museum sul Monte Rite, alla quale dedicheremo però un altro breve articolo per potervi dare tutti i dettagli!


Se questo articolo vi è piaciuto condivitelo su Facebook, e facciamo riscoprire assieme la gioia di un turismo responsabile e di prossimità!

Pubblicità

Una opinione su "Cibiana, un museo a cielo aperto nel cuore del Cadore"

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: