Dal lago di Alleghe al lago Coldai

Difficoltà Paesaggio Lunghezza : 12 Km Dislivello: 800 m ca. Durata: 5,30 h Attrezzatura specifica: nessuna Breve descrizione : Impegnativa ascesa al lago del Coldai con un percorso ad anello Beh, insomma credo che ormai lo abbiate capito ma a noi i laghi piacciono proprio tanto… Detto questo, ecco l’itinerario per raggiungere il lago Coldai Continua a leggere “Dal lago di Alleghe al lago Coldai”

Sweet escape al lago di Calaita

Le vacanze non arrivano più e il lavoro ci sta davvero stressando. Ma quando resistere sembra impossibile, ci viene sempre qualche idea per riconnetterci alla natura e ricentrare lo spirito! Il lago di Calaita è uno specchio d’acqua della valle del Lozen in Trentino a circa 1600 m di altitudine.   Da un lato ecco laContinua a leggere “Sweet escape al lago di Calaita”

Vivi Le Rive (2018 edition)

Ecco una superba passeggiata enogastronomica che giunge quest’anno alla sua nona edizione. Un evento alla scoperta delle prosecco, completamente immerso nelle sue terre d’origine, in provincia di Treviso. 12 tappe di pura libido per assaporare diverse cantine e i piatti della gloriosa tradizione veneta. Dalla fesa di maiale all’aceto balsamico, passando per la caponata diContinua a leggere “Vivi Le Rive (2018 edition)”

I laghi di Fusine

Nel Friuli più lontano, tra Slovenia e Austria e precisamente nel comune di Tarvisio, si trova un posto incantato, due stupendi laghi di color turchese circondati dalle nostre splendide Dolomiti (923m s.l.m.). I laghi di Fusine, l’Inferiore e il Superiore, sono lo scenario perfetto per una gita tra boschi e ampie radure piene di fiori. UnContinua a leggere “I laghi di Fusine”

Lagorai-Rifugio Sette Selle

Difficoltà Paesaggio Lunghezza : 16 Km Dislivello: 1000 m ca. Durata: in due gg Attrezzatura specifica: nessuna Breve descrizione : Lunga camminata con pernotto in rifugio, attraverso un percorso semplice ma panoramico. Per la serie passeggiate in alta quota, eccone una che sicuramente non vi lascerà delusi. GIORNO 1 Dal paese di Palù del Fersina,Continua a leggere “Lagorai-Rifugio Sette Selle”

Primavera SLOW / 17 marzo-24 giugno

Segnaliamo questo imperdibile appuntamento che giunge quest’anno alla sua nona edizione: 14 settimane di eventi dedicati al birdwatching e al turismo naturalistico, alla fotografia naturalistica, al cicloturismo, al turismo fluviale, all’enogastronomia, alle tradizioni e cultura, alla didattica ambientale, al turismo sportivo en plein air nel Parco Delta del Po – Riserva di Biosfera MAB UNESCOContinua a leggere “Primavera SLOW / 17 marzo-24 giugno”

Il borgo di Cison di Valmarino

Nella lista dei borghi più belli d’Italia, Cison si merita proprio un bel ranking! Noi ci siamo stati durante VII edizione di “Assaporando Cison”, rassegna enogastronomica a km 0. Gare di Speo (spiedo), formaggi aromatizzati al riso e mosto, suini in tutte le forme, verdure di tutti i colori e… vino, birra artigianale e ancoraContinua a leggere “Il borgo di Cison di Valmarino”

I sentieri dei colli euganei: una passeggiata alla Rocca di Monselice

Ancora mi stupisco di quanti castelli ci siano in provincia di Padova (senza sforzo me ne vengono già in mente tre: il Catajo, Lispida ed Este)! La Rocca di Monselice è una meta interessante per una passeggiata rilassata di domenica pomeriggio. Con il bel tempo è davvero piacevole salire in cima per raggiungere il santuarioContinua a leggere “I sentieri dei colli euganei: una passeggiata alla Rocca di Monselice”

BANFF- Mountain Film Festival

Ragazzi ci siamo!!! Un festival di documentari dedicati alla montagna, sport outdoor, spedizioni e matti in generale… NON PERDETELO!!!! Vi basterà dare un occhio al trailer qui sotto per capire se fa per voi! TRAILER UFFICIALE Date in Veneto: Treviso (The Space, Silea) –> 16/03/2018 Padova (MPX, Sala Petrarca) –> 19/03/2018 Vicenza (Patronato Leone XIII)–> 20/03/2018Continua a leggere “BANFF- Mountain Film Festival”

Ciaspole aka “Racchette da neve”

Visto l’inverno da sogno che questo 2017-18 sta regalando a tutti gli appassionati di sport outdoor invernali ecco qualche consiglio e informazione per fare la ciaspolata perfetta, fosse anche la prima della nostra vita. Procurarsi le ciaspole: anche se con 40€ si possono comprare delle entry level, consigliamo di noleggiarle…. (poi se diventi un proContinua a leggere “Ciaspole aka “Racchette da neve””